Anastatica. Inserto di letteratura numismatica, a cura di Luca Lombardi, Bari, a. II, vol. II, 2018, pp. 50, ill. b. n. e col., cm 28, br. ed.
Lo studio scientifico di una moneta inizia sempre con la consultazione critica delle pubblicazioni in cui questa è stata considerata, fino a risalire allo scritto in cui per la prima volta la moneta fu resa nota. Per studiare anche un solo esemplare il ricercatore può avere quindi la necessità di esaminare decine di volumi. Questi poi si moltiplicano quando a dover essere studiata è un’intera monetazione. Ne consegue che nella ricerca numismatica la conoscenza dei testi, anche antichi, è di fondamentale importanza.
Tuttavia, spesso tali pubblicazioni non sono reperibili presso biblioteche pubbliche o private e sul mercato antiquario. Da questa considerazione e dalla conseguente necessità di rendere fruibili studi datati e rari nasce Anastatica inserto a cura di Luca Lombardi, della rivista Monete Antiche, dedicato alla riproposizione anastatica di contributi di numismatica difficilmente rintracciabili. Gli scritti presentati in Anastatica vengono selezionati con rigore in base a due criteri: il loro corrente interesse scientifico e la loro importanza documentaria nell’ambito dei percorsi che hanno portato alla costruzione delle conoscenze. Inoltre in Anastatica vengono sporadicamente proposti contributi scientifici originali.
Attualmente è in distribuzione il secondo volume di Anastatica. Raccogliendo tutto il pubblicato per l’anno 2018 nei nn. 97, 98, 99, 101, 102 della rivista Monete Antiche, il testo presenta la continuazione del lavoro di A. Dieudonné e J. Florange Choix de monnaies et médailles du Cabinet de France. Monnaies grecques d’Italie et de Sicile, edito a Parigi nel 1913, le cui prime pagine della ristampa hanno trovato spazio in Anastatica del 2017. La riproposizione anastatica dell’interessante contributo parigino è stata eccezionalmente interrotta per lasciare spazio all’articolo di presentazione, realizzato da Giuseppe Ruotolo – presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica –, dell’Incontro Culturale Numismatico nel Parco Nazionale del Gargano Langobardorum Nummorum Doctrina. In Appendice viene proposto un resoconto – non pubblicato nell’inserto di Monete Antiche – della cerimonia di premiazione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, tenutasi in occasione dell’evento culturale citato. Questo concorso ha lo scopo di incentivare lo studio scientifico delle monete e di riconoscere con un segno tangibile quanti hanno fornito un notevole apporto alla progressione e alla diffusione delle conoscenze relative alla materia.